Cos’è la “Clam Griddle”?

La “Clam Griddle”, chiamata semplicemente Calm, non è altro che l’evoluzione di una semplice piastra. La gestione di una piastra, per quanto possa sembrare banale, porta invece ad una serie di criticità all’operatore che la utilizza. La valutazione del tempo di cottura per ogni lato del cibo, quante volte e quanto spesso girare il prodotto, la gestione dello shock termico della piastra, la cottura in base allo spessore e alla diversità di materia prima, sono tutte operazioni che sono lasciate al libero arbitrio dell’operatore e ne impediscono lo standard.  Nei momenti di rush ovviamente, tutto si complica ulteriormente, perché l’obiettivo diventa avere un’alta produttività e velocità, e va a discapito anche la qualità.

Dall’esigenza di togliere queste criticità, ed aiutare gli operatori, sono state studiate e realizzate queste particolari attrezzature; le Clam permettono di mantenere uno standard di cottura dando la possibilità di una programmazione di tempo e temperatura, semplificando la vita all’operatore. Questo è possibile perché il cibo cuoce contemporaneamente su entrambi i lati, grazie ad una seconda piastra superiore, quindi non necessita della seconda cottura sull’altro lato, la piastra superiore si solleva automaticamente ed avvisa lo staff con un segnale acustico quando il prodotto ha raggiunto il tempo di cottura preimpostato.

Esistono diversi tipi di Clam, i quali offrono la possibilità di avere anche dieci programmazioni diverse sia in temperatura, che in tempo di cottura, permettendo di cuocere più tipi di prodotto mantenendo lo standard qualitativo.

Esistono poi tutta una serie di varianti in base alle necessità come: piastra superiore in teflon antiaderente per evitare che cibi di piccola pezzatura rimangano attaccati alla piastra superiore, o addirittura piastra superiore con scanalature a griglia per dare al prodotto finito un aspetto tipo cottura alla griglia, ecc.

BACK

Equipment News…
Equipment News

Altre News…
HOME